Pietrasanta ha già ospitato open air le sculture di Kan Yasuda nel 1995. Dopo trenta anni, negli spazi aperti della città saranno nuovamente visibili opere del Maestro giapponese nella mostra Oltre la forma, visibile dal 14 giugno a metà settembre.

Il 2025 è anche il 25° Anno Santo della Chiesa Cattolica ed è quindi una preziosa occasione per abbinare un messaggio forte di pace, armonia, tranquillità, bellezza e gioia alla serena semplicità espressa dall’arte di Kan Yasuda.

La mostra si svolgerà in vari luoghi della città medievale, come Piazza del Duomo e la Chiesa di Sant’Agostino, dove saranno installate oltre una ventina di sculture in dialogo con i singoli luoghi. Di fronte alle opere di Yasuda l′animo prova un attimo di sospensione, la mente riflette sulla semplicità delle forme, per comprendere subito dopo il vero senso del rapporto tra umanità, arte e natura.

Le sculture di Kan Yasuda dicono che un più profondo dialogo tra l’umanità e il mondo naturale è possibile. Le opere non sono concepite come oggetti isolati, ma sono elementi che rispondono e trasformano l’ambiente circostante, creando nuove forme di natura e un nuovo paesaggio ovunque vengano collocate. Non è dominio o imitazione della natura, ma fusione in essa: le sculture diventano parte integrale del paesaggio e invitano gli spettatori a riflettere sul proprio ruolo in bilico tra cultura e natura.

Kan Yasuda, Oltre la forma, Pietrasanta 2025, foto di Patricia Menardo

La maestria di Yasuda nell′usare marmo e bronzo – materiali con una profonda storia geologica e minerale sottolinea l′intento poetico di legare le opere alla Terra. L′estetica è minimalista e animista, rigenera la venerazione del popolo giapponese per le forme naturali e lo spirito degli oggetti. Le superfici lisce e tattili e le forme organiche delle sue sculture evocano elementi naturali come ciottoli di fiume o uova, invitando al tatto e all’interazione. Questa qualità animista trasforma le opere in simboli solenni che creano spazi sacri, nei quali si può accedere dopo aver condiviso lo spirito di un’esperienza mistica. L’intento esplicito di Yasuda è verso un arte accessibile e partecipativa. Soprattutto i bambini possono toccare, appoggiarsi e muoversi tra le sue sculture, rendendo il gioco infantile attivo, benefico e gioioso.

Kan Yasuda, Oltre la forma, Pietrasanta 2025, foto di Patricia Menardo

Le sculture si adattano a tutte le stagioni, a ogni cambiamento di luce e atmosfera, a ogni presenza di persone e animali. Questa interattività diluisce il confine tra arte, spettatore e ambiente, rendendo il coinvolgimento umano parte essenziale del significato e della vitalità dell’opera. La serenità contemplativa delle sculture di Yasuda crea spazi di meditazione e riflessione. Al di sopra di ogni possibile messaggio filosofico o religioso, la sua arte evoca un senso universale di meraviglia e tranquillità. Ogni civiltà è in grado di capire la cultura di Yasuda, l′origine primordiale delle figure scolpite, la continuità della vita, l′incessante sospensione del tempo, l′apertura di porte su altri paesaggi, altri mondi.

Kan Yasuda, Oltre la forma, Pietrasanta 2025, foto di Patricia Menardo

Nel 2014, all′interno del catalogo della mostra allo Yorkshire Sculpture Park, l’artista racconta la sua esperienza davanti alla Pietà Rondanini (1559-64) e riflette sul concetto di spirito puro″ che prende forma nella scultura:

Quando vidi la Pietà Rondanini di Michelangelo, pensai: ecco come appare lo spirito puro quando prende forma. Quando metti la tua vita nella scultura, la tua anima prende forma nel materiale. Quindi, non è forse possibile creare qualcosa di diverso – un’opera che incarni lo spirito puro – invece di perseguire la bellezza formale della scultura figurativa? In quel momento sentii un forte desiderio di creare sculture che dessero forma allo spirito e che potessero resistere alla prova del tempo. Dopo tutto, la vera grande arte resiste alla prova del tempo. Credo che l’arte destinata a durare sia fatta per durare. Quella che non lo è, soccombe alla selezione naturale.

Le masse di marmo ancora da scolpire hanno in sé una potente bellezza pari alla bellezza dell′atto di scolpirle. Questa doppia bellezza convive nelle forme naturali scolpite da Kan Yasuda, maestro di contemplazione e di gesti artistici sereni.

Kan Yasuda, Oltre la forma, Pietrasanta 2025, foto di Patricia Menardo

Kan Yasuda, Oltre la forma, Pietrasanta 2025, foto di Patricia Menardo

Comments are closed

il BLOG di C.A.M.Po.

Novità su Eventi, Pubblicazioni, Mostre …
al Centro Arte Mariella Poli

e in altri luoghi pubblici e privati

Come trovarci

Indirizzo
Via Padule, 63/g
55045
Pietrasanta (LU)

 

Telefono
+39 340 519 4083

email
mariella.poli@gmail.com